COMUNICATO STAMPA
Pessione (TO), 25 marzo 2025 – A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) ha dato il via al suo biennio di attività con il classico “Opening Day”, quest’anno intitolato “Manutenzione: siamo nel futuro?!”. L’evento, a partecipazione su invito esclusivo, si è tenuto giovedì 20 marzo 2025 presso Casa Martini a Pessione (TO), con la visita allo stabilimento produttivo Martini & Rossi, per tutti i partecipanti, a chiudere la giornata.
L’Opening Day ha fatto registrare il tutto esaurito, con la partecipazione di 100 esperti del network associativo, rappresentanti di aziende leader e professionisti della manutenzione, per un confronto a 360° sul futuro della manutenzione e il suo impatto sulla competitività dell’industria.
I momenti chiave
L’Opening Day ha mantenuto la sua classica struttura: con la moderazione di Cristian Son, Resp. Relazioni Esterne A.I.MAN., l’agenda ha visto interventi di aziende fornitrici di servizi e prodotti per la manutenzione, di end user che hanno portato il proprio use case e di annunci legati a prossime attività associative. Giorgio Beato, Presidente A.I.MAN., ha aperto la giornata con importanti riflessioni sul ruolo della Manutenzione, ed è intervenuto in tutti i momenti istituzionali dell’evento.
Partendo da quest’ultimo aspetto, i focus sono stati i seguenti:
- La presentazione ufficiale dell’A.I.MAN. Lab Osservatorio che nel 2025 lavorerà su Manutenzione & Sostenibilità attraverso tavoli di lavoro guidati da Gioacchino Mugnieco (Sonatrach Raffineria Italiana) in un team con Gabriele Guzzetti (Galbusera), Stefano Dolci (Autostrade per l’Italia), Andrea Canale (Crocco) e Alberto Fassio (RaiWay). Insieme a loro, con l’obiettivo di produrre le linee guida sul binomio, i Premium Partner Camozzi Automation, Ricam Group, Schaeffler e SKF, intervenuti durante la giornata.
- Il lancio dei primi A.I.MAN. Lab Days: a Settembre i primi laboratori tematici su Manutenzione & Petrolchimico e su Manutenzione & Alimentare.
- I nuovi episodi del format Social & Tv di successo, la “Casa della Manutenzione”.
- La preview di SII-Maintenance, il primo appuntamento fieristico organizzato da A.I.MAN. in programma nell’Autunno 2026.
Gli interventi tecnici
L’evento ha visto contributi di altissimo valore portati da Giorgio Castagnotti e Luca Castellino (Martini & Rossi), che hanno aperto le porte dello stabilimento anche con il loro racconto a inizio lavori, da Andrea Bottazzi (TPER), volutamente provocatorio e stimolante sulla conoscenza e la coscienza nelle organizzazioni, da Fabio Fresi (Humanitas), sull’evoluzione del ruolo del manutentore, e da Antonino Sannolo (CVA) sul ruolo della manutenzione stessa negli impianti.
Ad arricchire la mattina gli interventi di Hydac e Schneider Electric, sponsor dell’evento insieme a Savino Barbera, con SKF nel ruolo di Main Sponsor.
Il futuro è ora
L’evento aveva volutamente un titolo che lasciava spazio ad un quesito su quanto siamo realmente nel futuro della manutenzione. Hanno portato il loro contributo da remoto Giovanni Cardillo Ciccione (Leonardo) e Michele Tosato (Menz & Gasser). Mentre in presenza, una delegazione dell’Istituto Bertarelli-Ferraris, capitanata da Chiara Tondini, studentessa del Corso in Manutenzione & Assistenza Tecnica, a sottolineare come la formazione sia importante nella manutenzione, il cui futuro parte proprio da questa base. E dall’oggi.
La giornata si è conclusa con il business lunch presso Casa Martini e la visita allo stabilimento Martini & Rossi, una vera eccellenza internazionale che ha riscosso grandissimo interesse da parte di tutti i partecipanti. A.I.MAN. ringrazia Martini & Rossi per l’ospitalità e per la grande disponibilità mostrata sia in preparazione che durante l’evento stesso.
Contatti
Comunicazione@aiman.com